LPM 2029: I vincoli di bilancio e le esigenze degli eserciti possono convergere? (2/2)

La base di difesa offre un approccio innovativo e pertinente per affrontare le sfide del finanziamento dello sforzo di difesa in Francia nell'attuale contesto caratterizzato da forti vincoli di bilancio e dalla necessità di modernizzare ed estendere le capacità militari del paese altrettanto importanti. Nella prima parte di questo articolo abbiamo presentato la struttura e i paradigmi che stanno alla base di questo approccio di finanziamento basato su 4 pilastri: una società finanziaria che realizza un'offerta di noleggio di attrezzature destinate agli eserciti, un modello di finanziamento basato sul ricorso al risparmio, una moderna analisi dell'efficienza di bilancio degli investimenti, ecc.

Leggi l'articolo

LPM 2029: I vincoli di bilancio e le esigenze degli eserciti possono convergere? (1/2)

Come il più delle volte accade nella progettazione di una legge di programmazione militare, oggi si fronteggiano due vincoli critici tra Ministero delle Finanze e Ministero delle Forze Armate per disegnare la traiettoria di bilancio che sarà alla base della prossima Legge di pianificazione militare che inquadrare lo sforzo di difesa francese tra il 2023 e il 2029. Per lo Stato maggiore della difesa, il fabbisogno di investimenti è stato stimato in circa 435 miliardi di euro nell'intero periodo, al fine di consentire alle forze armate francesi di recuperare capacità operative compatibili con l'evoluzione della minaccia, in particolare nel campo del coinvolgimento ad alta intensità. Per…

Leggi l'articolo

The Defense Base, la risposta ai vincoli francesi in termini di spesa per la difesa

Nel novembre 2018, a seguito di un articolo di Michel Cabirol per il sito economico La Tribune, il progetto Socle Défense aveva brevemente attirato l'attenzione dei media e della politica, al punto da essere oggetto di un argomento nelle 20 ore di Francia 2. Mentre lo Strategico Revisione e Legge di programmazione militare in preparazione, questo progetto proponeva di fare affidamento su una nuova architettura di finanziamento attraverso il risparmio e un modello di noleggio di attrezzature per la difesa, che consentisse di aumentare gli investimenti della difesa oltre il 2,65% del PIL, soglia definita dalla Base di Difesa per consentire alla Francia di...

Leggi l'articolo

4 modelli di bilancio sostenibili per la modernizzazione e l'estensione delle forze armate

In un ambiente mediatico sorprendentemente discreto, sul pianeta si stanno svolgendo simultaneamente diverse grandi crisi che potrebbero potenzialmente evolvere in conflitto armato tra grandi potenze, sia che si tratti della crisi tra Ucraina e Russia che potenzialmente coinvolge la NATO, sia tra Israele e Iran sul programma nucleare di quest'ultima , o la crisi tra Pechino e Taiwan, ognuno di essi porta l'inizio di un conflitto internazionale su vasta scala che potrebbe coinvolgere l'Europa, e la Francia in particolare. In tale contesto, sembra che i mezzi oggi a disposizione delle Forze armate francesi siano quantitativamente insufficienti e qualitativamente inadeguati per farvi fronte. Infatti, il…

Leggi l'articolo

Servizi bancari: l'industria della difesa sta ottenendo l'obiettivo sbagliato?

Da diversi anni le aziende con attività di Difesa incontrano sempre più difficoltà nell'ottenere supporto dalle banche francesi ed europee. Anche i servizi di base, come crediti di investimento, linee di cassa o crediti documentari, vengono loro rifiutati, con il pretesto della delicatezza delle operazioni, e delle potenziali conseguenze sull'immagine di marca delle banche se dovessero essere rimesse in discussione nei mercati delle armi. Nel tentativo di soddisfare questa esigenza, GICAT, un'associazione che riunisce professionisti degli armamenti terrestri in Francia, ha presentato alle autorità francesi un progetto volto a creare un...

Leggi l'articolo

Piano di ripresa: l'occasione persa per le autorità francesi per la sua industria della difesa e per i suoi eserciti

Il 3 settembre 2020 il governo francese ha presentato il suo Piano di ripresa per alleviare le conseguenze economiche della crisi del COVID19, che ha colpito duramente le imprese e i posti di lavoro nel Paese. Se la maggior parte dei settori industriali ed economici è effettivamente dotata per cercare di preservare ciò che può essere e trasformare ciò che deve essere, nessun annuncio è stato fatto sull'industria della Difesa Nazionale, eppure l'investimento statale più efficiente in termini di creazione di posti di lavoro e ritorno di bilancio per lo Stato. Interrogate in merito, le autorità francesi hanno ritenuto che il piano di investimenti risultante dalla legge del...

Leggi l'articolo

Rafale, FDI Belh @ rra: i file accelerano tra Parigi e Atene

Chiaramente, il presidente francese, Emmanuel Macron, e il suo omologo greco, il primo ministro Kyriakos Mitsotakis, hanno deciso di andare veloce e lontano in termini di cooperazione militare e industriale tra Francia e Grecia, per sbarrare la strada alla Turchia nel Mediterraneo orientale. Infatti, secondo la stampa greca, citando fonti ufficiali concorrenti, i due uomini dovrebbero incontrarsi il prossimo 10 settembre per firmare un accordo di difesa, ma anche, se le scadenze saranno rispettate, la firma del comando per uno squadrone di velivoli Rafale, come oltre, potenzialmente, al comando delle due fregate FDI Belh@rra, finora ferme. In effeti,…

Leggi l'articolo

Esiste un indicatore per valutare e guidare gli sforzi di difesa in un'alleanza?

Mentre le politiche economiche o agricole europee sono state guidate con l'ausilio di diversi indicatori che consentono una valutazione dettagliata ed equilibrata degli sforzi e degli obiettivi comunitari, sorprende che nel campo, seppur strategico, della costruzione dell'Europa della Difesa, non ci sono indicatori diversi dallo sforzo di difesa in valore assoluto e dal rapporto tra questo sforzo e il PIL di ciascuno stato. Eppure questi due indicatori sono sia imprecisi che inefficaci. Pertanto, non tengono conto delle realtà sociologiche, demografiche ed economiche dei paesi. Nel caso della Germania, ad esempio, il suo basso tasso di natalità endemico limita...

Leggi l'articolo

Dopo i Chinook, anche l'Air Force vuole noleggiare elicotteri Super Puma

Nell'autunno del 2017, abbiamo proposto, con l'ammiraglio Pierre-François Forissier, ex capo di stato maggiore della marina francese, e il generale Jean-Paul Palomeros, ex capo di stato maggiore dell'esercito francese, l'Aeronautica ed ex comandante supremo alleato della Nato, il modello “Socle Défense”, che ruotava attorno a un'offerta globale di noleggio di attrezzature e finanziamenti dell'esercito strutturati attorno a un piano di risparmio. All'epoca, le autorità militari e politiche avevano ritenuto che il noleggio di attrezzature militari non potesse costituire una soluzione applicabile, in quanto troppo restrittiva e troppo costosa. Inoltre, la nuova legge di programmazione militare in preparazione soddisferebbe tutte le aspettative di...

Leggi l'articolo

Fondi di investimento, Private Banking: come rafforzare e salvaguardare il BITD sul suolo nazionale?

In un precedente articolo intitolato "Possiamo creare un fondo di investimento privato per garantire la sovranità nazionale", abbiamo discusso dell'interesse di un approccio privato e civico, basato su un invito al risparmio, per preservare le aziende tecnologiche critiche timbrate "Difesa" sul territorio nazionale . Questo articolo ha generato molte reazioni, sui social network come LinkedIn, e soprattutto durante i contatti diretti. Sembra che l'ipotesi sollevata abbia generato una vera curiosità, se non, per alcuni, un franco sostegno. Le notizie recenti, e il veto posto dal ministro Bruno le Maire sulla vendita di Photonis, rafforzano infatti questa osservazione, perché...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE