Autonomia strategica europea: perché la Polonia può avere successo dove la Francia ha fallito?

In un precedente articolo, abbiamo discusso del nuovo status della Polonia sulla scena europea, sia all'interno della NATO che dell'Unione Europea, attraverso le ambizioni manifestate dal suo ministro della Difesa Mariusz Błaszczak riguardo al prossimo vertice della NATO a Vilnius il prossimo luglio. Paradossalmente, dopo aver a lungo indotto a credere che la politica polacca mirasse soprattutto ad ottenere l'appoggio e la protezione degli Stati Uniti, i recenti sviluppi della strategia perseguita da Varsavia mostrano una reale ambizione di indurre gli europei ad assumere pienamente la loro difesa, mentre almeno da un punto di vista convenzionale, soprattutto di fronte a...

Leggi l'articolo

L'industria della Difesa è l'anello debole della posizione militare occidentale?

Per la maggior parte degli occidentali in Europa, Asia e Nord America, l'industria della difesa occidentale rappresenta una risorsa considerevole nelle mani dei militari e dei leader. Questa percezione è stata forgiata alla fine degli anni '80 e all'inizio degli anni '90, in particolare con la dimostrazione di forza rappresentata dalla Guerra del Golfo. Gli eserciti americani, europei e mediorientali, tutti equipaggiati con equipaggiamento statunitense o europeo, avevano infatti surclassato molto nettamente la 4a armata al mondo, come si presentava allora, che era dotata principalmente di sistemi sovietici avanzati come i Mig.-25 e Mig-29, i sistemi antiaerei SA-6, SA-8 e…

Leggi l'articolo

La nuova portaerei della Marina francese nuovamente minacciata da arbitrati di bilancio

In occasione dei saluti presidenziali agli eserciti di fine gennaio, il presidente Emmanuel Macron aveva delineato le linee principali della futura Legge di Programmazione Militare 2024-2030 in corso di elaborazione. Pertanto, il budget assegnato alle Forze armate in questo periodo dovrebbe raggiungere i 400 miliardi di euro, più 13 miliardi di euro di entrate straordinarie, mentre alcuni programmi, tra cui l'emblematica portaerei di nuova generazione, o PANG, sono stati confermati dal presidente. Tuttavia, dopo questo annuncio, segnali contraddittori sono stati emessi dal Ministero delle Forze Armate, dallo Stato Maggiore Generale e dal gabinetto del Primo Ministro, Elisabeth Borne. Per quanto riguarda lo stato maggiore e il...

Leggi l'articolo

Quali sono i 3 maggiori pericoli legati al centrismo europeo-americano in termini di Difesa?

Per molti anni, molto prima dell'arrivo del presidente Macron all'Eliseo, la posizione difensiva della Francia era sempre stata più indipendente di quella dei suoi vicini nei confronti della protezione americana. Nel 2017, quando le tensioni tra Berlino e Washington erano al culmine, Emmanuel Macron ed Engels Merkel hanno lanciato diverse iniziative industriali e politiche per dare sostanza a un progetto molto ambizioso e piuttosto vecchio, Defence Europe. Tuttavia, quando le relazioni tra Germania e Stati Uniti si sono normalizzate dall'anno successivo, i programmi di cooperazione franco-tedeschi sono gradualmente appassiti, in gran parte da ...

Leggi l'articolo

La Francia può aumentare i suoi investimenti per la difesa oltre i limiti della LPM 2024-2030?

A pochi giorni dalla sua presentazione ufficiale, comincia ad essere sempre più chiaro il contenuto della futura Legge di Programmazione Militare francese, che inquadrerà gli investimenti dello Stato in questi eserciti per i prossimi 7 anni. Tuttavia, al di là dei circa 400 miliardi di euro di investimenti previsti nei prossimi 7 anni e dei 13 miliardi di euro di prestiti eccezionali previsti anche in questo periodo, e sebbene questa traiettoria rappresenti un aumento di 100 miliardi di euro rispetto alla vite della precedente LPM, da qualche giorno si sono levate molte voci per rammaricarsi degli arbitrati, e talvolta per criticare l'importo giudicato, non senza...

Leggi l'articolo

I sottomarini indiani Scorpene saranno presto dotati di propulsione anaerobica AIP

Lo stesso giorno della consegna del 5° e penultimo sottomarino indiano di classe Kalvari, INS Vagir, alla Marina indiana, al Naval Materials Research Laboratory (NMRL), appartenente all'agenzia indiana dell'armamento DRDO, e al gruppo navale francese Naval Group, progettista del sottomarino Scorpene su cui è stata progettata la classe Kalvari, ha siglato un accordo quadro per l'integrazione di un sistema di propulsione anaerobica (AIP for Air Independent Propulsion) di fattura locale a bordo dell'INS Kalvari, la prima nave della l'omonima classe entrerà in servizio nel 2017. L'accordo, siglato oggi a Mumbai, consentirà l'integrazione della nuova propulsione indiana per…

Leggi l'articolo

L'annuncio della consegna degli AMX-10RC francesi all'Ucraina provoca gravi disordini in Europa

L'annuncio fatto dal presidente francese Emmanuel Macron a seguito di un incontro di un'ora con il suo omologo ucraino, Volodymyr Zelensky, sull'imminente consegna da parte della Francia di carri armati leggeri AMX-10RC e veicoli corazzati da trasporto delle truppe Bastion a Kiev, a sostegno della guerra ucraina sforzo contro l'invasione russa, potrebbe avere conseguenze molto maggiori rispetto ai veicoli blindati consegnati dalla stessa Francia. Infatti, da questo annuncio, i social network, ma anche i media europei, sono in subbuglio, e due polemiche hanno apparentemente concentrato l'interesse degli europei su questo argomento, così come gli articoli di...

Leggi l'articolo

6 affermazioni ricorrenti ma errate sul programma aereo di nuova generazione SCAF

Annunciato nel 2017 poco dopo l'arrivo all'Eliseo di Emmanuel Macron per il suo primo mandato, il programma SCAF, per Future Air Combat System, rappresenta uno dei due pilastri principali, insieme al programma MGCS, dell'ambizione Francia-Germania sviluppata in questa data per rafforzare l'autonomia strategica europea nel campo della difesa attorno alla cooperazione industriale strategica tra i due paesi. Da allora, il programma ha integrato la Spagna al suo interno, ma è stato soprattutto segnato da tensioni crescenti e sempre più divisive tra Parigi e Berlino, in particolare tra gli industriali dei due paesi, in particolare intorno ai primi e principali 7 pilastri...

Leggi l'articolo

LPM 2023: la Francia vuole dare alle sue Forze Armate i mezzi necessari per far fronte alle nuove minacce

Dopo l'elezione di François Hollande a Presidente della Repubblica nel 2013, il nuovo governo di Jean-Marc Ayrault si è impegnato a progettare una nuova legge di programmazione militare, con l'obiettivo chiaramente dichiarato di ridurre al minimo indispensabile la spesa militare in questo settore. È in questo contesto che i servizi del Ministero delle Finanze di Bercy si sono impegnati a proporre il famoso "Piano Z", volto a limitare le forze armate francesi a un corpo di spedizione di 60.000 uomini per operazioni esterne, e a dissuadere dal trattare le minaccia poi percepita come particolarmente diffusa, nonostante i numerosi avvisi che hanno mostrato...

Leggi l'articolo

SCAF, MGCS: la politica riprende il controllo della cooperazione industriale franco-tedesca della difesa

“Molte cose sono state dette o scritte nelle ultime settimane, penso che con una frase la taglieremo corto dicendo che lo SCAF è un progetto prioritario. […] È atteso tanto da Berlino quanto da Parigi e questo progetto sarà realizzato, non possiamo essere più diretti” In una sola frase, il ministro delle Forze armate francese, Sebastien Lecornu, ha interrotto ogni speculazione sul futuro della il programma di aerei da combattimento di nuova generazione intrapreso da Parigi, Berlino e Madrid. E per aggiungere "Dobbiamo pensare a quale sarà l'aviazione da combattimento del futuro, dal momento che noi...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE