"Oh, che sorpresa" dirà il più cinico. Secondo il sito tedesco Die Zeit, la nuova ministra della Difesa Christine Lambrecht si è infatti impegnata a riconsiderare la decisione di colei che l'ha preceduta nella funzione, Annegret Kramp-Karrenbauer, che nel 2020 aveva arbitrato a favore dell'acquisizione di 30 Boeing Cacciabombardieri F/A 18 E/F Super Hornet e 15 velivoli da guerra elettronica EA-18G Growler per sostituire il Tornado dedicato alla missione nucleare condivisa della NATO, e il Tornado ECR per la guerra elettronica e la soppressione rispettivamente delle difese antiaeree dell'avversario. Secondo l'articolo, il ministro tedesco, d'accordo con il...
Leggi l'articoloEtichetta: Aeroplano Eurofigther Typhoon
Quali conseguenze per la Francia se i programmi SCAF e Tempest si fondessero?
Dopo il suo omologo tedesco tenente generale Ingo Gerhartz, tocca al generale Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare Italiana, dichiarare che, secondo lui, i programmi europei di velivoli da combattimento di 6a generazione SCAF (for Future Combat Air System) che riunisce Germania, Spagna e Francia, e FCAS (che sta per Future Combat Air System, lo stesso acronimo) che riunisce Gran Bretagna, Italia e Svezia, dovrebbero fondersi in un futuro più o meno prossimo. Secondo il generale italiano, viste le questioni industriali e di bilancio, e la vicinanza di programmi, attori industriali e paesi,...
Leggi l'articoloLa Spagna nega ufficialmente l'interesse per l'F-35 americano
Chiaramente, le informazioni trapelate la scorsa settimana su una possibile acquisizione da parte della Spagna di 50 F-35, 25 in versione B per la sua portaerei Juan Carlos I e 25 in versione A per sostituire alcuni dei suoi F/A 18 Hornet, hanno generato un molto trambusto tra Madrid, Berlino e Parigi. In effetti, il portavoce del Ministero della Difesa spagnolo ha ufficialmente negato la veridicità di questo annuncio e ha insistito sul fatto che Madrid era pienamente impegnata nel programma SCAF che riunisce i 3 paesi, senza lasciare alcuna opzione per aderire a un altro programma come l'F-35. Questo annuncio...
Leggi l'articoloL'Eurofighter Typhoon ha ancora possibilità contro l'F-35A in Spagna
Ieri giovedì 4 novembre le autorità spagnole hanno trasmesso ufficialmente una richiesta di informazioni (RFI) all'American Foreign Military Sales, l'organizzazione che supervisiona le esportazioni di armi verso gli alleati degli Stati Uniti, circa 25 F-35B, il verticale o short take- versione off and landing dell'aereo della Lockheed-Martin, per sostituire i suoi AV-8B Harrier II Matador che dovrebbero essere ritirati dal servizio nel 2028, così come per 25 F-35A, la versione implementata da terra, per sostituire parte del suo F/A 18 calabroni. L'informazione, trapelata il giorno prima, aveva già suscitato molte reazioni e preoccupazioni, soprattutto da parte di...
Leggi l'articoloL'opinione pubblica svizzera si invita al concorso per la sostituzione degli svizzeri F18 e F5
A 24 ore dalla proclamazione del vincitore del concorso AIR2030 volto alla sostituzione degli aerei da combattimento F/A 18 Hornet e F5 Tiger II in servizio con l'Aeronautica Militare Svizzera, il peso dell'opinione pubblica sembra rappresentare un tema in crescita. diciamo decisivo, in questo caso i cui colpi di scena hanno poco da invidiare a un 8° finale tra Francia e Svizzera. Secondo i media svizzeri, l'esito di questa competizione difficilmente sarà più favorevole per il francese Rafale rispetto a quello di ieri per la squadra francese, dal momento che tutto sembra indicare...
Leggi l'articoloIl Bangladesh lancia una competizione per acquisire 16 moderni caccia multiuso
Mentre l'intera Asia sembra avviarsi in un vasto movimento di riarmo rapido, le autorità del Bangladesh hanno appena annunciato l'avvio di una procedura volta ad acquisire, sul bilancio 2021/2022, 16 aerei da combattimento moderni veicoli polivalenti nell'ambito del suo piano “Obiettivi delle forze 2030”. Per questo il Paese ha in programma una linea di credito eccezionale finanziata direttamente a livello statale, e non impattante sul bilancio del Ministero della Difesa, per un importo di 25 Crore de taka, ovvero 000 miliardi di euro, con uno stanziamento di 2,42 % cioè Taka 25 Crore / € 7500 m dal budget 600/2021 e finanziamento di...
Leggi l'articoloIl nuovo aereo da caccia finlandese verrà scelto dopo un wargame
Sta per concludersi la competizione HX finalizzata alla sostituzione degli F/A 18 Hornet dell'Aeronautica Militare Finlandese, mentre tutte le proposte dei 5 costruttori coinvolti, Boeing con l'F/A 18 E/F Super Hornet, Dassault con la Rafale, Eurofighter con il Typhoon, Lockheed-Martin con l'F35 e Saab con il Gripen E/F, sono stati consegnati questa settimana alle autorità del Paese. La scelta del dispositivo per questo contratto da quasi 10 miliardi di euro sarà fatta su considerazioni di prezzo, certo, ma anche sulla sicurezza degli approvvigionamenti e sulla cooperazione industriale. Soprattutto Helsinki intende integrare i risultati delle valutazioni tattiche dei 5 dispositivi...
Leggi l'articoloIl programma Tempest assume una dimensione europea
Fino a poco tempo fa, il programma FCAS (Future Combat Air System), che darà vita alla nuova generazione di aerei da combattimento Tempest, era un'iniziativa essenzialmente britannica. Certo, l'Italia e la Svezia vi avevano manifestato il loro interesse, ma i due paesi erano rimasti a dir poco discreti quando si trattava dei loro impegni effettivi, soprattutto dal punto di vista del bilancio. Ma questa situazione è destinata a cambiare rapidamente. Il 21 dicembre 2020, infatti, i Ministri della Difesa britannico, italiano e svedese hanno firmato congiuntamente una lettera di intenti, o Memorandum of Understanding, che collega i tre Paesi nell'ambito del programma FCAS, con l'obiettivo di...
Leggi l'articoloLe ambizioni tecnologiche del programma europeo SCAF sono eccessive?
Il programma Future Air Combat System, o SCAF, è oggi il programma di cooperazione tecnologica per la difesa più ambizioso in Europa. Riunendo 3 paesi, Germania, Spagna e Francia, mira a progettare entro il 2040 un aereo da combattimento, designato Next Generation Fighter o NGF, destinato a prendere il posto del Rafale francese e del Typhoon tedesco e spagnolo, nonché un combattimento logico e operativo ambiente per ottimizzarne le capacità. Per questo, il programma è stato suddiviso in 7 pilastri, che vanno dalla propulsione ai sistemi di rilevamento, passando per il Cloud dei sistemi di combattimento e d'arma,...
Leggi l'articoloL'Indonesia vuole costruire una forza aerea di 170 combattenti nei prossimi anni
Negli ultimi mesi, la strategia di acquisizione e comunicazione dell'Indonesia per i programmi di difesa è stata percepita a dir poco caotica. Infatti, il Paese, che oggi ha una forte flotta di una quindicina di caccia russi Su-27 e Su-30, una trentina di F-16 americani e una quarantina di FA-50 sudcoreani e britannici Hawk, ha avviato trattative a tutto campo per modernizzare quest'ultimo: qui 11 Su-35 con Mosca, lì 15 Eurofighter Typhoon di seconda mano con l'Austria, F16 o F35 con gli Stati Uniti e recentemente 36 o 48 Rafale con la Francia. Questi annunci sono stati...
Leggi l'articolo