Dalle primavere arabe all'inizio degli anni 2010, il ruolo di Internet, e più in particolare dei social network, nella società è diventato evidente, anche per gli eserciti. Da allora, sia i servizi di intelligence che le forze armate hanno cercato di comprendere e controllare questo strumento, sia a fini di anticipazione che di controllo o addirittura di influenza. Alcuni stati, come la Russia, la Cina o l'Iran, hanno addirittura sviluppato servizi dedicati a influenzare le missioni in paesi stranieri attraverso questi strumenti, a volte fino al punto di invitarsi nel processo elettorale di grandi democrazie come gli Stati Uniti. Al contrario,…
Leggi l'articoloEtichetta: Pentagono
Il Giappone e la Corea del Sud pianificano un riavvicinamento tra le crescenti tensioni regionali
Per far fronte all'ascesa al potere degli eserciti cinese ma anche nordcoreano e russo nel teatro del Pacifico occidentale, Washington può contare su 3 potenti alleati, militarmente efficienti e moderni: Giappone, Corea del Sud e Taiwan. Purtroppo per gli Stati Uniti, e contrariamente alla situazione in Europa dove gli avversari di ieri hanno potuto porre fine alle tensioni passate per fronteggiare l'Unione Sovietica dalla fine degli anni '40, i rischi nel teatro del Pacifico erano, se non minori, comunque più localizzato, su tutta la Guerra Fredda. Infatti, lungi dall'essere costretti a...
Leggi l'articoloDi fronte all'inasprirsi della minaccia, il Pentagono sta cambiando la sua dottrina sui sistemi autonomi
Uno degli assi principali scelti dal Pentagono per mantenere il predominio operativo su potenziali avversari che dispongono congiuntamente di significativi mezzi militari e tecnologici, si basa sull'utilizzo di un gran numero di sistemi autonomi, controllati o meno da uno o più sistemi artificiali intelligenze. Ma di fronte alla sfida rappresentata dall'ascesa della Cina, delle sue industrie e dei suoi 1,4 miliardi di abitanti, la dottrina definita nel 2012 sull'uso dei sistemi autonomi non sembra più appropriata. Per questo dal 2021 ne è stata intrapresa una revisione per tener conto di sviluppi tecnologici come quelli della minaccia. Il…
Leggi l'articoloAnche l'Esercito popolare di liberazione cinese sviluppa una dottrina di tutti i domini
Come abbiamo scritto in più occasioni, se l'attenzione dei media e della politica occidentali, anche negli Stati Uniti, è oggi concentrata sulla Russia e sul conflitto in Ucraina, è proprio la Cina a preoccupare, in primis gli strateghi del Pentagono. Infatti, al di là delle sue capacità nucleari, Mosca non ha più le capacità militari, economiche e demografiche per rappresentare una grave minaccia per Washington e la NATO, tanto più che i suoi eserciti hanno sofferto pesantemente dall'inizio del conflitto, con perdite significative in uomini e materiali . La Cina, dal canto suo, ha un'economia molto dinamica, sostenuta da riserve finanziarie...
Leggi l'articoloPerché la Francia dovrebbe avere interesse a "sponsorizzare" alcune delle sue esportazioni di attrezzature per la difesa?
Nel 2018, Atene ha annunciato l'ordine di 84 kit di modernizzazione per portare parte del suo F-16 C/D Block 52 allo standard Block 72, in modo da migliorare le capacità deterrenti greche contro l'ascesa delle forze aeree e della contraerea turca. Il contratto, del valore di 1,6 miliardi di dollari, prevedeva l'assemblaggio dei nuovi dispositivi in Grecia da parte di HAI e la consegna di tutti i componenti da parte degli Stati Uniti, come il radar AESA AN/APG-80, una nuova suite per la guerra elettronica e un nuovo IRST (InfraRed Search and Track), che offre a questi cacciatori acquisiti negli anni '90, nuove capacità perfettamente moderne....
Leggi l'articoloPer il capo della deterrenza statunitense, un conflitto con la Cina sembra inevitabile
Solo una settimana fa, il cancelliere tedesco Olaf Scholz, accompagnato da un aereo carico di imprenditori tedeschi, è volato a Pechino per incontrare il suo omologo cinese, il presidente Xi Jinping, appena rieletto alla guida del Paese per un mandato di 5 anni. Per il capo di stato tedesco si trattava soprattutto di rafforzare la cooperazione economica tra i due paesi, essendo la Cina un mercato critico per le esportazioni tedesche, e di un buon funzionamento sia della sua economia che della sua industria. In Europa, questa visita ha suscitato molte reazioni, con la preoccupazione di vedere Berlino aumentare la sua dipendenza economica rispetto a Pechino,...
Leggi l'articoloGli ulteriori 45 miliardi di dollari stanziati dal Congresso degli Stati Uniti alle forze armate compenseranno l'inflazione e il sostegno all'Ucraina
Poiché la minaccia di Russia e Cina diventava sempre più pressante, il Congresso degli Stati Uniti si è mosso per aumentare il budget assegnato alle forze armate statunitensi per l'anno fiscale 2023 di $ 45 miliardi oltre gli $ 803 miliardi richiesti dalla Casa Bianca. Questo aumento è stato ora approvato dal Senato e dalla Camera dei Rappresentanti, e il Pentagono avrà infatti 847 miliardi di dollari nel suo bilancio 2023. Le sfide future, alla fine, potrebbero rivelarsi solo una compensazione per affrontare l'importantissimo inflazione...
Leggi l'articoloDopo il Freedoms, l'Independence LCS della US Navy sta affrontando gravi fallimenti
Più passa il tempo, più il programma Littoral Combat Ship della US Navy, che dovrebbe prefigurare gli sviluppi nel combattimento navale litoraneo, sembra unirsi alla lunga lista di impasse tecnologici e operativi di cui il Pentagono ha fatto una specialità negli ultimi 30 anni. . Dopo aver abbandonato, nel 2014, il principio del modulo di combattimento che doveva consentire alle due classi Freedom e Independence costituenti il programma di avere una flessibilità operativa avanzata dotandosi, a seconda delle esigenze, di capacità di guerra antinave, guerra antisommergibile, intelligence e guerra elettronica o guerra con le mine, il personale della marina statunitense non ha mai smesso di...
Leggi l'articoloIl programma F-35 deve ancora affrontare ritardi significativi e sforamenti dei costi
Negli ultimi mesi, l'F-35 ha vinto in molte competizioni internazionali, anche in Europa Che si tratti di Svizzera, Finlandia, Canada o Germania, il dispositivo Lockheed-Martin ha sistematicamente preso il sopravvento sui suoi omologhi occidentali, come l'americano Super Hornet, o il Rafale europeo, Typhoon e Gripen. Paradossalmente, allo stesso tempo, il Pentagono ha annunciato di avere intenzione di ridurre il numero di F-35 che saranno acquisiti entro il 2025, e questo in maniera sostanziale. Infatti, nonostante il suo innegabile successo commerciale, il dispositivo continua a subire notevoli ritardi per quanto riguarda la disponibilità della versione...
Leggi l'articoloLa US Navy offre 3 opzioni per il futuro della sua forza navale
Per molti anni, la pianificazione della costruzione navale della Marina degli Stati Uniti è stata a dir poco caotica, con piani e obiettivi successivi divergenti, a volte persino contraddittori. L'argomento è anche oggetto di feroce opposizione tra senatori e rappresentanti repubblicani, sostenitori di una flotta imponente, e le loro controparti democratiche che desiderano tenere sotto controllo il bilancio della difesa. Al di là delle ambizioni a volte fantasiose presentate negli ultimi anni, e delle tante bagarre che hanno opposto il Pentagono ai parlamentari americani, in particolare per quanto riguarda il ritiro di alcuni edifici, era quindi necessario che la Marina degli Stati Uniti presentasse una strategia coerente...
Leggi l'articolo