Il Partito Comunista Cinese riprende il controllo di Spazio, Intelligenza Artificiale e Quantistica per affrontare la sfida americana

Come già abbastanza ripetuto dalle autorità del Paese, la Cina è fermamente intenzionata a diventare, entro il 2049 e centenario della creazione della Repubblica Popolare Cinese, la prima potenza mondiale dal punto di vista economico, tecnologico e militare. Questo obiettivo chiave per il Partito Comunista Cinese consentirà di dimostrare al mondo che l'annunciata vittoria del sistema democratico e liberale occidentale contro l'Unione Sovietica alla fine degli anni '80 ha avuto una dimensione congiunturale e non strutturale, come spesso interpretato da allora. Comunque sia, per raggiungere questo obiettivo, Pechino sta guidando il suo sviluppo industriale ed economico con il pugno di ferro...

Leggi l'articolo

La Cina non potrebbe impadronirsi militarmente di Taiwan nel 2026 secondo le simulazioni

Mentre l'attenzione dei leader e dei soldati europei si sta ormai logicamente concentrando sulla Russia e sulle conseguenze dirette e indotte del conflitto in Ucraina, gli strateghi americani sono soprattutto impegnati ad anticipare l'evoluzione dello stallo politico e potenzialmente militare tra Washington e Pechino in il Pacifico e l'Oceano Indiano. Il principale oggetto di attrito tra le due superpotenze mondiali è nientemeno che l'isola di Taiwan, autonoma dal 1949 dopo che le forze nazionaliste di Chiang Kai-shek, sconfitte dalle forze comuniste di Mao Zedong, hanno lasciato il continente per insediarsi. un governo autonomo sull'isola. Se, durante gli anni '90 e...

Leggi l'articolo

Per il capo della deterrenza statunitense, un conflitto con la Cina sembra inevitabile

Solo una settimana fa, il cancelliere tedesco Olaf Scholz, accompagnato da un aereo carico di imprenditori tedeschi, è volato a Pechino per incontrare il suo omologo cinese, il presidente Xi Jinping, appena rieletto alla guida del Paese per un mandato di 5 anni. Per il capo di stato tedesco si trattava soprattutto di rafforzare la cooperazione economica tra i due paesi, essendo la Cina un mercato critico per le esportazioni tedesche, e di un buon funzionamento sia della sua economia che della sua industria. In Europa, questa visita ha suscitato molte reazioni, con la preoccupazione di vedere Berlino aumentare la sua dipendenza economica rispetto a Pechino,...

Leggi l'articolo

La Cina aumenterà il suo sostegno alla Russia di fronte all'Ucraina?

Dall'inizio dell'offensiva russa in Ucraina il 24 febbraio, le autorità cinesi hanno mantenuto un atteggiamento di benevola neutralità nei confronti della Russia. In accordo con le posizioni ufficiali cinesi sulla scena internazionale, Pechino ha più volte chiesto il rispetto dei confini e dell'integrità territoriale degli Stati, nonché una soluzione negoziata. In occasione del XNUMX° Congresso del Partito Comunista Cinese, che ha confermato la presa di Xi Jinping sul partito e quindi sul Paese, quest'ultimo ha però indurito notevolmente il suo discorso nei confronti degli Stati Uniti e dell'Occidente nel suo insieme, in particolare in tema di Taiwan, e ha annunciato che uno sforzo...

Leggi l'articolo

Può Pechino imporre un blocco all'isola di Taiwan a breve termine?

Pochi giorni fa, il capo delle operazioni navali americane, l'ammiraglio Gilday, ha insistito sui rischi di un ipotetico conflitto in fuga tra la Repubblica popolare cinese e Taiwan, in tempi ridotti. Per l'ufficiale americano, la Marina degli Stati Uniti ora stima che un'offensiva cinese contro l'isola autonoma dal 1949 sia probabile entro il 2027, e potrebbe intervenire anche in un futuro molto prossimo, specificando che la finestra di opportunità era già iniziata. Le sue osservazioni sono state ampiamente accreditate dalle dichiarazioni del presidente Xi Jinping in occasione del XX Congresso del Partito Comunista Cinese, ma anche dalla riorganizzazione dell'alto comando cinese che lo ha seguito, mettendo a...

Leggi l'articolo

Quali sono i 4 pilastri che renderanno la Cina la superpotenza militare mondiale nel 2035?

Con 2 milioni di soldati, meno di 3000 carri armati moderni, mille aerei da combattimento di 4a generazione e solo 2 portaerei e circa XNUMX cacciatorpediniere, gli eserciti cinesi sono, almeno sulla carta, ben lungi dal rappresentare un potenziale avversario fuori dalla portata degli Stati Uniti , per non parlare del campo occidentale nel suo insieme. Tuttavia, la costruzione militare intrapresa da Pechino per trent'anni è oggi l'ossessione di soldati e strateghi americani, al punto che tutti gli sviluppi materiali e dottrinali intrapresi oltre Atlantico negli ultimi dieci anni mirano solo a contenere l'ascesa del eserciti cinesi. Infatti oltre...

Leggi l'articolo

Il nuovo Libro bianco sulla difesa giapponese indica la Cina e la Russia come le principali minacce

“Se va da sé, a dirlo andrà ancora meglio”. Questa celebre frase di Talleyrand pronunciata dal diplomatico francese al vertice di Vienna del 1814, potrebbe essere la battuta finale del nuovo Libro bianco sulla difesa pubblicato nel paese del sol levante. Infatti, il Giappone, sebbene tradizionalmente discreto e circospetto sulla scena internazionale, è particolarmente direttivo e chiaro in questo documento che inquadrerà lo sforzo di difesa giapponese per il decennio a venire, designando chiaramente la Russia come una "nazione aggressiva". e la Cina e le sue ambizioni su Taiwan come una grave minaccia per la pace...

Leggi l'articolo

Taiwan: quando e come passerà all'offensiva la Cina?

Da diversi anni le tensioni tra Washington e Pechino intorno alla questione taiwanese hanno continuato a crescere, fino a diventare ormai un soggetto in costante flirt con il casus belli, tra le incursioni della marina e delle forze aeree americane e alleate in mare della Cina meridionale e nello Stretto di Taiwan, le intercettazioni e le incursioni navali e aeree dell'Esercito popolare di liberazione nell'isola, e le successive e reciproche risposte non appena Washington invia un nuovo carico di armamenti, parlamentari o membri del governo a Taipei. La dinamica bellicosa è tale che d'ora in poi le forze armate...

Leggi l'articolo

In che modo la guerra russo-ucraina ha ridisegnato la mappa geopolitica globale in pochi giorni?

Al di là dell'eroica resistenza degli ucraini e del loro presidente contro le forze russe, e dell'evidente cambio di strategia nel piano di attacco del Cremlino che torna a una strategia più convenzionale ma anche molto più violenta nei confronti delle popolazioni civili, la decisione di Vladimir Putin di lanciare questa offensiva contro l'Ucraina ha provocato, su scala internazionale, un'ondata geopolitica di portata senza precedenti dalla caduta del muro di Berlino. Perché se i soldati russi hanno seriamente sottovalutato la capacità di resistenza dei soldati ma anche dei civili ucraini, il Cremlino, dal canto suo, ha profondamente sottovalutato l'unità e la risposta che sarà dimostrata...

Leggi l'articolo

Il presidente cinese Xi Jinping intensifica la modernizzazione dell'Esercito Popolare di Liberazione

Negli ultimi 10 anni, l'Esercito popolare di liberazione cinese ha subito una trasformazione senza precedenti, sia strutturalmente che tecnologicamente, con un aumento molto significativo della professionalizzazione delle forze e l'arrivo di moltissimi pezzi di equipaggiamento alla pari, e talvolta superando anche, il miglior equipaggiamento in servizio negli eserciti occidentali. Inoltre, il ritmo di questa trasformazione rimane oggi molto sostenuto, con ad esempio l'entrata in servizio ogni anno di una decina di cacciatorpediniere e fregate di tipo 055, 052D e 054A, nonché da 5 a 6 dozzine di J-10C, J-15, J-16 e...

Leggi l'articolo
Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE