Abrams, Challenger 3, Armata...: quanto valgono i carri armati moderni? 2/3

Articolo del 6 settembre 2021 aggiornato al 27 gennaio 2023

Dopo che la loro prevista scomparsa è stata quasi annunciata con la comparsa di nuovi sistemi d'arma, il carro armato sta diventando ancora una volta un indicatore chiave della potenza militare di una forza armata, e questo in tutti i teatri. Questo articolo è il secondo di una serie di 3 destinati a presentare i principali modelli di carri armati moderni che equipaggiano o equipaggeranno le forze armate nel mondo. Un primo articolo ha presentato il tedesco Leopard 2, il cinese Type 99A, l'israeliano Merkava Mk IV e il francese Leclerc. Questo presenta l'americano M1A2C Abrams, il britannico Challenger 3 e il russo T-90M e T-14 Armata. Un ultimo articolo presenterà il turco Atlay, il sudcoreano K2 Black Panther, il giapponese Type 10 e l'italiano C1 Ariete.

Stati Uniti: M1A2C Abrams

Nel 1972, alla fine della guerra del Vietnam, le armate statunitensi erano esangui, svantaggiate da 10 anni di investimenti in un teatro specifico, e molte delle sue attrezzature terrestri e aeree non offrivano più un valore aggiunto significativo a fronte dei loro costi. equivalenti. Questo è stato in particolare il caso del carro armato M60 Patton, derivato dell'M48 e in servizio dal 1960, ma che, in molti settori, è stato superato dal T-64 sovietico, nonché dal nuovo T-72 che entrerà servizio nel 1973. Per affrontarlo, e non senza grandi difficoltà, l'esercito americano intraprese un grande programma che sarà designato BIG 5, e che darà vita a 6 degli equipaggiamenti più efficienti degli anni '80: il Infantry Combat Vehicle M2 / M3 Bradley, il cannone semovente M108 / 109, il sistema antiaereo Patriot, gli elicotteri AH-64 Apache e UH-60 Black Hawk, nonché il più simbolico di tutti, il carro armato principale M1 Abrams. Rompendo con la dottrina della semplicità ereditata dall'M4 Sherman, e perpetuata dall'M48 e dall'M60, l'Abrams era allo stesso tempo un mostro rotolante, un concentrato di tecnologia, e aveva una potenza di fuoco pari all'unico Leopard 2 tedesco dell'epoca . Dimostrò questa potenza durante la prima guerra del Golfo, prendendo un netto ascendente sui T62 e T72 iracheni, distruggendo la maggior parte dei carri armati incontrati per perdite minime, in gran parte legate al fuoco di altri missili Abrams o M2 Bradley's HOT.

La prima versione dell'M1 Abrams era equipaggiata con un cannone da 105 mm come la maggior parte dei carri armati degli anni '60 e '70

Il carro americano subì diverse successive fasi di ammodernamento, la prima nel 1984 dotandolo di un cannone da 105 mm più lungo ed efficiente, la seconda, nel 1988, equipaggiandolo con il cannone M120 da 256 mm derivato dall'L44 di Rheinmetall che montava il Leopard 2, per dare nascita allo standard M1A1 (quello che combatterà nella Guerra del Golfo). Pochi anni dopo, è apparsa la versione M1A2, costituita principalmente da una trasformazione del sistema elettronico di bordo per una versione completamente digitale, comprese nuove capacità di rilevamento e visualizzazione, integrazione nativa del posizionamento tramite GPS e al posto di un bus digitale . Questa struttura ha permesso all'M1A2 di evolversi rapidamente, attraverso il System Enhancement Package (SEP), che corrisponde in gran parte alle evoluzioni del software e dei sistemi. La versione M1A2 SEP2 era dotata di una cupola per mitragliatrice automatica, nuovi schermi e nuove interfacce. L'ultima versione, la M1A2 SEPv3, a volte indicata come M1A2C, entrata in servizio dal 2017, ha visto le sue capacità di rete e di comunicazione notevolmente migliorate, la sua produzione di energia elettrica notevolmente aumentata, le capacità del suo FLIR migliorate e la sua protezione rafforzata dal '' aggiunta di nuove tessere armature attive ARAT, e soprattutto la possibilità di essere equipaggiati con il sistema Hard-Kill Trophy ordinato dall'esercito americano all'israeliano Rafael.

L'M1A2SEPv2 è dotato del sistema hard-kill Trophy durante i test condotti dall'esercito americano. Notare il radar del sistema Trophy su entrambi i lati della torretta

Tutte queste aggiunte non sono state fatte senza considerazione, il peso del serbatoio è progressivamente aumentato da 55 a 67 tonnellate nel corso degli anni, aggiungendo vincoli significativi alla turbina a gas Honeywell AGT 1500 da 1500 CV che spinge il veicolo blindato. Anche il suo prezzo è passato da $ 8,5 milioni (prezzo corretto per l'inflazione) a oltre $ 15 milioni per la versione M1A2 SEPv3, rendendolo uno dei carri armati più costosi in circolazione. Ma il più grande punto debole della Abrams resta il suo consumo pantagruelico, che limita l'autonomia su strada a 400 km nonostante un serbatoio di 1900 litri, ovvero il doppio dei consumi di un T90M o di un Leclerc. Inoltre, il veicolo blindato è noto per essere complesso da mantenere e richiede una logistica pesante e ben affinata per essere utilizzato al massimo delle sue potenzialità. D'altra parte, una volta soddisfatte queste condizioni, rimane uno dei carri armati più potenti del momento, il che spiega i suoi recenti successi commerciali a Taiwan ou Polacco, due paesi particolarmente esposti.

Regno Unito: Challenger 3

Da quando il Chief è entrato in servizio alla fine degli anni Sessanta, le armate britanniche hanno sempre privilegiato i carri armati pesanti, anche molto pesanti, anche se la loro mobilità ne risentiva. Così, la Chief aveva solo un motore da 60 cv per movimentare le sue 720 tonnellate, e la Challenger 55, entrata in servizio nel 2 e radicale evoluzione della Challenger 1998 con cui condivide solo il 1% delle parti, aveva solo una potenza di 5 cv motore per una massa di combattimento che va da 1200 a oltre 65 tonnellate. Tuttavia, i carri armati britannici sono sempre stati avversari formidabili sul campo di battaglia, in particolare a causa di una corazza composita molto avanzata Chobham poi Dorcester, e della loro grande potenza di fuoco. D'altra parte, e come i loro omologhi europei francesi o tedeschi, gli eserciti britannici hanno visto ridursi la loro flotta di carri armati pesanti dal 70 in poi, al punto che durante i lavori preparatori relativi al Libro bianco del 2000 su La Défense, circolavano molte voci secondo cui i 165 Challenger 2 che armano oggi i 3 battaglioni dell'esercito britannico, verrebbero puramente e semplicemente soppressi.

Il Challenger 3 sarà uno dei carri armati meglio protetti durante i 10 anni durante i quali dovrà fungere da provvisorio fino all'arrivo del suo sostituto dal 2035

Il resto di questo articolo è riservato agli abbonati - da 1€ il primo mese

Gli articoli ad accesso completo sono disponibili nella sezione “ Articoli gratuiti“. Gli abbonati hanno accesso agli articoli completi di Analisi, Notizie e Sintesi. Gli articoli in Archivio (più vecchi di 2 anni) sono riservati agli abbonati Premium.

Tutti gli abbonamenti non sono vincolanti.


Saperne di più

3 pensieri su “Abrams, Challenger 3, Armata…: Quanto valgono i moderni carri armati? 2/3”

  1. […] del 2035, come nel caso del MGCS franco-tedesco. L'arrivo annunciato nel 2015 del T-14 Armata per il 2020 da allora è svanito, il carro armato russo ha ovviamente incontrato […]

  2. […] corazzatura pesante da modernizzare, con l'annuncio di un ordine per 75 carri armati pesanti americani M1A2 SEPv3, la versione più avanzata del famoso Abrams, accanto a 29 veicoli corazzati della […]

I commenti sono chiusi.

Meta-Difesa

GRATIS
VEDERE