Questo articolo segue l'articolo “Hobart, Type 52D, Sejong le Grand: modern destroyers – Part 1” pubblicato il 24 maggio 2021, che presentava la Hobart (Australia), Type 052D/DL (Cina), Sejong le Grand (Corea del Sud). ) e Calcutta (India). La seconda parte completa questo pannello delle 8 classi principali di Modern Destroyers, con la classe Kongo (Giappone), Arleigh Burke (Stati Uniti), Daring (Regno Unito) e 22350M Super Gorshkov (Russia).
Leggi l'articoloCategoria: Sintesi
Hobart, Tipo 52D, Sejong the Great: Modern Destroyer - Parte 1
Eredi dei cacciatorpediniere comparsi alla fine dell'19 per combattere le torpediniere che minacciavano le grandi navi della linea come incrociatori e poi corazzate, il moderno cacciatorpediniere è un'imponente nave da combattimento di superficie, spesso più di 7000 tonnellate, equipaggiata con un potente armamento, una grande versatilità e in grado di scortare le principali unità come le portaerei oltre a condurre attacchi a terra o missioni di interdizione.
Leggi l'articoloElicotteri d'attacco moderni, dall'AH64 Apache allo Z19.
Sebbene gli elicotteri siano stati utilizzati in combattimento dalla fine degli anni '40, in particolare durante la guerra di Corea durante la quale hanno svolto per la prima volta un ruolo determinante nelle missioni di evacuazione dei feriti e di recupero dei piloti espulsi, bisognerà attendere il 1967 per un elicottero armato appositamente progettato per missioni di attacco per partecipare a un conflitto armato. Era l'elicottero americano Bell AH-1 Cobra dell'esercito americano nel contesto della guerra del Vietnam. Da allora, l'elicottero d'attacco si è affermato come uno strumento indispensabile nell'inventario degli eserciti moderni, e il Mi-24 Hind, l'AH-64 Apache e...
Leggi l'articoloQuanto valgono le Corvette moderne?
Durante la seconda guerra mondiale, le corvette erano navi di stazza limitata, 1000 tonnellate per la prolifica classe Flower della Royal Navy, destinate a scortare i convogli contro le minacce subacquee e a proteggere le coste. Nel corso degli anni, le corvette sono scomparse dalla maggior parte delle grandi marine moderne, sostituite da fregate più pesanti e versatili o da motovedette missilistiche meno costose, mentre la minaccia sulle coste è svanita e le esigenze di guerra antisommergibile sono state affrontate maggiormente dai sottomarini stessi , e velivoli da pattugliamento marittimo. Tuttavia, negli ultimi anni,...
Leggi l'articoloLe batterie della difesa costiera tornano al centro della scena
Tradizionalmente, fino alla metà degli anni '60, porti e arsenali militari, così come alcuni siti strategici della costa, erano spesso protetti da batterie costiere, sia contraeree che contraeree. Ma l'erosione della minaccia, soprattutto dopo il crollo dell'Unione Sovietica, così come la comparsa e la democratizzazione dei missili a bordo delle navi da combattimento, hanno portato molti paesi a fare a meno di queste difese. Tuttavia, negli ultimi anni, diversi eserciti si sono impegnati ad acquisire nuove capacità di questo tipo, in particolare acquisendo batterie costiere dotate di missili antinave. Come si spiega questo ritorno a favore delle batterie di difesa...
Leggi l'articoloIl Mediterraneo è nuovamente un'area di concentrazione delle forze?
Tradizionalmente, quando si pensa ad aree geografiche in tensione dove sono presenti molte forze militari, è comune riferirsi al Medio Oriente e al Golfo Persico, o più recentemente al Pacifico occidentale, soprattutto intorno al Mar Cinese. Il Mediterraneo, ed in particolare il Mediterraneo orientale, che fu tra la seconda guerra mondiale e la fine degli anni Sessanta una delle aree più attive militarmente, è invece scivolato, nella percezione complessiva, verso lo status di un'area sicura, consentendo un notevole traffico commerciale. Ma negli ultimi dieci anni, molte nazioni che si affacciano sul Mediterraneo, così come altre là...
Leggi l'articoloBlekinge, Barracuda, Taigei: quali sono le prestazioni dei moderni sottomarini convenzionali? - 2a parte
Secondo lo staff della Marina americana, i sottomarini rappresenterebbero oggi la migliore risposta all'ascesa di potenza di alcune potenze navali, citando in particolare la Cina. È vero che in Asia il numero dei sottomarini in servizio nelle varie marine è più che quadruplicato in 20 anni, e che tutte le maggiori marine sono impegnate nel rinnovamento o addirittura nell'ampliamento della propria flotta sommergibile. Nella seconda parte di questo articolo destinato a presentare i sottomarini a propulsione convenzionale che entrano in servizio oggi, o che lo faranno negli anni a venire, presenteremo gli ultimi 5 modelli di questo...
Leggi l'articoloTipo 214, Scorpene, Yuan: come si comportano i moderni sottomarini convenzionali? - Parte 1
Con il ritorno delle tensioni internazionali all'inizio degli anni 2010, il ruolo dei sottomarini d'attacco è aumentato considerevolmente per le marine mondiali. Sta ora entrando in servizio una nuova generazione di sottomarini d'attacco a propulsione convenzionale, spesso dotati di moduli anaerobici che estendono il loro raggio di immersione e offrono prestazioni migliorate e capacità offensive migliorate. Oggi una dozzina di modelli condividono questo mercato spesso critico per molte marine. In questo articolo presenteremo i primi 5 modelli (classificazione alfabetica per paese), per comprenderne prestazioni e vantaggi. Un secondo articolo presenterà gli ultimi 5 modelli. Germania: Tipo 212...
Leggi l'articoloQuali sono le lezioni della guerra in Nagorno-Karabakh?
Insieme al conflitto nel Donbass, la guerra che si è appena conclusa nel Nagorno-Karabakh è stato uno dei rari conflitti che hanno coinvolto mezzi militari pesanti di stato da entrambe le parti dei belligeranti negli ultimi anni. Nuove tattiche e nuovi equipaggiamenti sono stati usati massicciamente, aumentando la loro efficacia ma anche i loro limiti in un ambiente ad alta intensità. Tutto il personale di tutto il mondo ha lavorato, dall'inizio di questo conflitto, all'analisi degli impegni e dell'efficacia dimostrata o meno da ciascuna di queste strutture. Ferme restando le conclusioni che queste analisi possono trarre, è tuttavia possibile trarre...
Leggi l'articoloDall'F16 Viper al JF-17 Thunder, i combattenti leggeri hanno ancora un ruolo da svolgere?
Se le notizie sulla Difesa oggi danno il posto d'onore agli aerei da combattimento pesanti o medi, come l'F35, il Rafale o il Su35, i caccia più leggeri continuano a rappresentare gran parte delle flotte di caccia nel mondo. Economici da acquistare e utilizzare, questi velivoli consentono ai paesi senza grandi mezzi di acquisire capacità aeree e alle nazioni più grandi di espandere le proprie flotte per poter rispondere a tutte le richieste e gli scenari operativi. In questo articolo, presenteremo alcuni dei caccia leggeri presenti o futuri nel personale delle forze aeree, per conoscerne alcuni...
Leggi l'articolo